Per scoprire il volto autentico del Polesine, vieni a conoscere i suoi Borghi Fluviali: luoghi silenziosi e unici, plasmati dalla terra e dai fiumi che li delimitano, l’Adige e il Po.
I BORGHI FLUVIALI
Ogni borgo racconta un’identità unica
Un patrimonio storico, culturale e paesaggistico che ti invitiamo a scoprire, al ritmo lento della natura.
I Comuni partner della rete di progetto per l’edizione 2024 sono:
COMUNE CAPOFILA
Fratta Polesine
Fratta Polesine è un borgo che parla al cuore della memoria storica e civile del Polesine. Tra ville eleganti, corsi d'acqua e luoghi della memoria, il paese conserva un patrimonio culturale vivo, fatto di architetture, musei, testimonianze che raccontano il senso profondo della sua identità.
Ariano nel Polesine
Nel cuore del Delta del Po, Ariano nel Polesine custodisce tesori d’arte, tracce di antiche civiltà e paesaggi fluviali unici. Un borgo dove la storia incontra la natura e le tradizioni si fanno racconto vivo.
Arquà Polesine
Affacciato sul Canalbianco, Arquà Polesine è un borgo fluviale segnato da architetture che ne raccontano la lunga storia: il castello medievale, le ville, gli oratori e le chiese. Un luogo attraversato dalla presenza discreta dell’acqua e dalla memoria delle sue trasformazioni.
Bergantino
Affacciato sul Po, Bergantino è un centro che custodisce un patrimonio storico e culturale originale. Alle architetture religiose e civili si affianca una tradizione unica in Italia, raccontata nel Museo della Giostra. Un borgo che testimonia il legame profondo tra storia, identità e paesaggio.
Canda
Il borgo fluviale di Canda conserva architetture e memorie che affiorano tra acqua e terra. Dalle chiese ricche di storia alla Villa Nani Mocenigo, capolavoro dell’età veneta, il borgo racconta una bellezza segnata dal tempo e dalla tradizione.
Castelnovo Bariano
Castelnovo Bariano, adagiato lungo l’argine sinistro del Po, unisce il fascino della storia alle architetture di un territorio da scoprire. Il museo archeologico ne racconta le origini antiche, mentre chiese e scorci del paese ne completano l’identità, contribuendo al suo carattere unico.
Crespino
Storia, arte e mito si intrecciano in questo borgo lungo il Po. Crespino custodisce un patrimonio culturale che va dalla mitologica Piazza Fetonte alla monumentale Chiesa Arcipretale. Un luogo dove il passato dialoga con il paesaggio e l’identità contemporanea.
Ficarolo
A Ficarolo, la storia si legge nelle architetture, nella natura e nei gesti quotidiani. Un borgo tra terra e memoria, che restituisce un’identità autentica.
Fiesso Umbertiano
Tra le sponde del Canalbianco e le campagne del Polesine, Fiesso Umbertiano svela la sua storia attraverso l’arte sacra e le architetture nobiliari. Un borgo elegante, dove cultura e memoria convivono in armonia con un paesaggio rurale di naturale ispirazione.
Frassinelle Polesine
Avvolto dal paesaggio disegnato dai grandi fiumi, Frassinelle Polesine è un luogo che custodisce tracce di storia e di identità del territorio. Tra il Canalbianco, un edificio di origine veneziana e un piccolo oratorio, il borgo restituisce l’anima di un territorio da ascoltare.
Gaiba
Gaiba è un piccolo borgo del Polesine che sorprende per la ricchezza del suo patrimonio artistico. Nella Chiesa di San Giuseppe si conserva uno straordinario insieme di opere d’arte sacra, tra affreschi, pale d’altare e arredi lignei del Settecento. Un luogo raccolto, immerso nella quiete fluviale, dove storia e spiritualità si incontrano.
Loreo
A Loreo l’acqua non è solo paesaggio, ma memoria che scorre. Tra calli, chiese e scorci silenziosi, il borgo rivela un’anima antica e sorprendente. Dalla facciata barocca di Santa Maria Assunta al sipario liberty del Teatro Zago, ogni luogo è una pagina viva di storia da attraversare con calma.
Lusia
Lusia è un borgo ricostruito con cura dopo le ferite della guerra, dove architetture rinate e simboli religiosi raccontano una storia di resilienza e memoria. Dalla Chiesa dei Santi Vito e Modesto alla Torre Morosini, ogni luogo testimonia il legame con il passato. Un paese che ha saputo ritrovare continuità tra storia, identità e paesaggio.
Melara
Al confine occidentale del Polesine, Melara racconta la sua storia antica grazie a numerose testimonianze archeologiche e insediamenti di origine millenaria.
Pincara
A Pincara, la campagna racconta storie antiche. Tra la chiesa di San Giovanni Battista, custode di secoli di devozione, e il Museo delle Distillerie Mantovani, dove profumi e saperi si tramandano da generazioni, il borgo rivela un’anima concreta e sorprendente, fatta di gesti, riti e memoria viva.
Polesella
Polesella custodisce un ricco patrimonio di ville venete, architetture religiose e testimonianze storiche legate al suo passato fluviale e alla presenza della nobiltà veneziana.
San Bellino
San Bellino è un borgo ricco di storia, dove sorgono antiche chiese rurali, ville nobiliari legate al dominio veneziano e un’antica tradizione di arte vetraia. Un luogo ideale per scoprire il volto autentico del Polesine.
Stienta
Lungo le rive del Po, Stienta custodisce chiese ricche di storia e una villa nobiliare dal fascino austero.