Un territorio che unisce acqua e terra, a ritmo naturale
Luoghi autentici, dove la natura incontra la cultura locale in un equilibrio sostenibile.
Lo scorrere del fiume, i panorami di campagna, il Delta del Po: un grande Museo a cielo aperto tutto da esplorare. In barca, in bicicletta, a piedi: ogni viaggio è unico.
Un territorio dal carattere distintivo, tra Adige e Po, nel cuore verde del Veneto.
I borghi fluviali
I Borghi Fluviali sono piccoli centri ricchi di storia e natura, immersi nel paesaggio rurale del Polesine e affacciati sulle principali vie d’acqua.
Vivi i borghi, incontra le persone, immergiti nei luoghi.
Il fascino delle vie d’acqua e la quiete di campagna: i Borghi Fluviali tra Adige e Po ti accolgono con la loro autentica bellezza.
Gli itinerari in bici e in barca
Un territorio da vivere con lentezza, tra acqua e terra, natura e tradizioni. Pedalando lungo percorsi cicloturistici, navigando lentamente tra paesaggi autentici e scoprendo borghi affacciati sulle vie d’acqua. Un’offerta turistica sostenibile, accessibile e immersiva, per viaggiare in armonia con l’ambiente e riscoprire il piacere del tempo.
Gli eventi nei Borghi Fluviali
Chi siamo
Un progetto di sviluppo turistico e culturale che coinvolge 18 comuni della provincia di Rovigo, con l’obiettivo di valorizzare le aree fluviali tra Adige e Po.
Attraverso itinerari ciclabili, vie d’acqua, eventi locali e interventi infrastrutturali, promuoviamo un’offerta turistica sostenibile e accessibile.
Realizzato grazie al supporto del Ministero del Turismo, il progetto è coordinato dal Comune di Fratta Polesine in collaborazione con enti pubblici e realtà del territorio.


Alcune domande frequenti
Qual è il periodo dell'anno migliore per visitare i Borghi Fluviali?
Per godere appieno delle bellezze naturali, paesaggistiche e culturali del territorio, in particolare dei Borghi Fluviali tra Adige e Po, primavera e autunno risultano essere le stagioni ideali.
Come visitare i Borghi Fluviali?
I Borghi Fluviali tra Adige e Po si visitano al meglio in modalità slow: in bicicletta, in barca o combinando le due esperienze con gli itinerari bike&boat. Tutti i percorsi sono pensati per valorizzare la mobilità dolce, seguendo gli argini dei fiumi e attraversando paesaggi naturali, ville storiche e centri culturali. Sono disponibili itinerari adatti a tutti, anche a famiglie e cicloturisti meno esperti.
A chi chiedere informazioni?
Puoi scrivere a info@borghifluvialitraadigepo.com
