Gli itinerari in bici e in barca
Una rete di percorsi esperienziali pensata per esplorare i Borghi Fluviali tra Adige e Po
-
La Sinistra Po
-
Isola di Ariano: dove inizia il Delta
-
Ciclovia Terre Adige e Po
-
Bike&Boat
-
Bike&Boat: Via delle acque e del vetro
-
Bike&Boat: Tra ville e castelli
-
Isola di Ariano: dove inizia il Delta
-
La strada dei Musei sull’antico confine
-
Isola di Ariano: le nuove terre
-
Le terre dell’antico: Dogado di Loreo
Ogni itinerario è un invito
a conoscere un territorio di rara identità, attraverso la mobilità dolce della bicicletta e della navigazione lenta.
Un’occasione per immergersi nei paesaggi, nei ritmi naturali e nel patrimonio storico e culturale del Polesine.
I PERCORSI
Percorso1A
La Sinistra Po
Un itinerario lungo l’argine sinistro del Po che segue il corso del fiume tra natura e soste panoramiche.
- Melara, Piazza XX Settembre
- Occhiobello, Piazzetta Donatori di Sange
- 43 km
- 3,5 ore circa
Percorso1B
La Sinistra Po
Un itinerario lungo l’argine sinistro del Po che segue il corso del fiume tra natura e soste panoramiche.
- Occhiobello, piazzetta su via Marconi
- Adria
- 59 km
- 4,5 ore circa
Percorso3A
Ciclovia Terre Adige e Po
Seguendo l’Adigetto e il Canalbianco verso il Po, questo percorso collega centri storici e paesaggi rurali.
- Barbuglio, Destra Adige
- Polesella, Sinistra Po
- 34 km
- 3 ore circa
Percorso3B
Ciclovia Terre Adige e Po
Seguendo l’Adigetto e il Canalbianco verso il Po, questo percorso collega centri storici e paesaggi rurali.
- Barbuglio, Destra Adige
- Polesella, Sinistra Po
- 34 km
- 3 ore circa
Percorso4A
La via dell’archeologia e dell’ambra
Un itinerario intermodale tra Fratta Polesine e Rovigo, tra navigazione fluviale e visite a luoghi di grande valore archeologico e storico.
- Rovigo, Museo dei Grandi Fiumi, Piazza San Bartolomeo
- Adria, Museo Archeologico Nazionale, Via G. Badini
- 9,7 km + navigazione
- 0,5 ore circa
Percorso4B
La via dell’archeologia e dell’ambra
Un itinerario intermodale tra Rovigo e Adria, tra navigazione fluviale e visite a luoghi di grande valore archeologico e storico.
- Rovigo, Museo dei Grandi Fiumi, Piazza San Bartolomeo
- Adria, Museo Archeologico Nazionale, Via G. Badini
- 6 km + navigazione
- 0,5 ore circa
Percorso5A
Via delle acque e del vetro
Un percorso che unisce arte e natura passando per borghi e paesaggi fluviali.
- Attracco Mulino Pizzon, Comune di Fratta Polesine
- Si naviga sul Canalbianco fino a Canda facendo tappa a San Bellino e Castelguglielmo.
- 29 km + navigazione
- 2,5 ore circa
Percorso6A
Tra ville e castelli
Un percorso lungo il Canalbianco ricco di numerose soste culturali.
- Bosaro, Centro Canoe ASD / Ostello Canalbianco, Via Valmolin inferiore destro
- 34 km + navigazione
- 4 ore circa
Percorso6B
Tra ville e castelli
Un percorso lungo il Canalbianco ricco di numerose soste culturali.
- Bosaro, Centro Canoe ASD / Ostello Canalbianco, Via Valmolin inferiore destro
- 34 km + navigazione
- 4 ore circa
Percorso8
La strada dei Musei sull’antico confine
Un itinerario storico-culturale sulla storia del Delta e la sua evoluzione, toccando l’antica Via Popillia e gli storici confini tra Stato Pontificio e Serenissima.
- San Basilio, Via San Basilio
- 46 km
- 3,5 ore circa
Percorso9
Isola di Ariano: le nuove terre
Un percorso che racconta la storia della bonifica e della trasformazione del Delta.
- Rivà, Parcheggio incrocio Via Romea
- 69 km
- 5,5 ore circa
