Ariano nel Polesine

Ariano nel Polesine

Ariano nel Polesine è un comune ricco di storia, cultura e bellezze naturalistiche. 

Tra i luoghi di maggiore interesse spicca la Chiesa di Santa Maria della Neve, costruita nel XVII secolo in stile neoclassico. La chiesa è conosciuta per le sue opere pittoriche tra cui una Crocifissione del pittore ferrarese Giori e una Madonna col Bambino del Garofalo.

Poco distante, nella frazione di San Basilio, si trova l’omonima chiesetta romanica e un importante Centro Turistico Culturale, custode di preziosi reperti archeologici di epoca romana, etrusca e paleoveneta, emersi grazie a intensi scavi nella zona.

Altro simbolo identitario è la Chiesa di Santa Maria del Traghetto, anticamente edificata accanto a un traghetto fluviale. Oltre al fascino architettonico romanico, conserva una statua lignea della Madonna legata a una suggestiva leggenda locale.

Il cuore istituzionale di Ariano è il Palazzo Comunale, edificio in stile veneziano affacciato sulla piazza principale. Ricostruito nel 1895 dopo un incendio, il palazzo ha subito vari restauri.

A testimonianza delle tradizioni rurali del territorio, nella località Grillara è possibile visitare la Collezione di Ocarine presso la fattoria didattica “L’Ocarina”: una raccolta unica di strumenti in terracotta che raccontano la vita e i mestieri del mondo contadino polesano.

Infine, non si può dimenticare la storica Linea dei Pilastri, un tempo costituita da 50 cippi in mattoni eretti tra il 1749 e il 1751 per segnare il confine tra la Serenissima e lo Stato Pontificio. Di questi, solo tre sono sopravvissuti, con uno completamente integro nella località Torre.

Ariano nel Polesine è un luogo dove natura, storia e tradizione si incontrano, offrendo al visitatore un’esperienza autentica nel cuore del Delta.

Foto di Giacomo Tognetti

IMMAGINI DAL BORGO

Pronti per il viaggio?

Pronti per il viaggio?